Descrizione
Il 12 novembre 2025, alle ore 11:00, presso l’Aula Magna del Polo UniOlbia, si terrà la lectio magistralis di S.E. Nita Shala, Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in Italia, in occasione dell’evento conclusivo dedicato alla memoria di Antonio Sircana e Roberto Bazzoni, a venticinque anni dalla loro tragica scomparsa.
La cerimonia rappresenta il culmine di un percorso commemorativo che ha attraversato l’intero anno, iniziato il 12 novembre 2024 con la toccante commemorazione al Museo Archeologico di Olbia, e proseguito con incontri, testimonianze e momenti di riflessione, tra cui la lectio magistralis dell’Ambasciatore delle Nazioni Unite, S.E. Staffan De Mistura, tenutasi lo scorso aprile, che ha offerto una profonda analisi sul ruolo delle missioni civili nei contesti post-bellici e sull’importanza del coraggio individuale al servizio della pace.
Durante l’evento del 12 novembre verrà consegnato il Premio Roberto Bazzoni, istituito per valorizzare l’impegno civile e la solidarietà internazionale, in continuità con i valori incarnati da Bazzoni e Sircana.
Il Sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, dichiara: «Così come abbiamo ricordato, il 4 novembre, i caduti della patria, ricorderemo ancora i nostri caduti della pace, Antonio Sircana e Roberto Bazzoni. Il loro sacrificio ci ricorda quanto siano importanti le missioni umanitarie e quanto valore abbia il servizio verso il prossimo, anche a costo della propria vita».
La presenza dell’Ambasciatrice del Kosovo rappresenta un segno tangibile del legame profondo tra la città di Olbia e il popolo kosovaro, nato proprio da quella missione di solidarietà che, nel 1999, mirava a restituire speranza e dignità ai bambini mutilati dalla guerra.
L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza, le istituzioni e gli studenti, a partecipare a questo momento di alto valore civile e umano.
Contenuti correlati
- Mare Nostrum
- Esseri temporali.
- Olbia ospita il Convegno Internazionale “Mare e Cultura: Convenzione UNESCO 2001 e le iniziative bilaterali IT–FR Marittimo Sardegna–Corsica per la tutela del patrimonio culturale subacqueo”
- Olbia, al via i lavori di manutenzione straordinaria sul marciapiede di Corso Umberto I.
- Monumenti Aperti e Giornata del Romanico 2025: Olbia celebra la sua storia con i giovani protagonisti
- Walk for the cure - Passeggiata in rosa
- Olbia trasforma il rischio in opportunità: il progetto di mitigazione del rischio idrogeologico selezionato come eccellenza nazionale di rigenerazione urbana
- Olbia inizia il 2026 con Marco Mengoni
- Luca Fadda è il nuovo Amministratore Unico di Aspo
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 18:06