Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

All’UniOlbia la lectio magistralis dell’Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in Italia, S.E. Nita Shala.

Evento di chiusura in memoria di Antonio Sircana e Roberto Bazzoni.

Data :

8 novembre 2025

All’UniOlbia la lectio magistralis dell’Ambasciatrice della  Repubblica del Kosovo in Italia, S.E. Nita Shala.
Municipium

Descrizione

Il 12 novembre 2025, alle ore 11:00, presso l’Aula Magna del Polo UniOlbia, si terrà la lectio magistralis di S.E. Nita Shala, Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in Italia, in occasione dell’evento conclusivo dedicato alla memoria di Antonio Sircana e Roberto Bazzoni, a venticinque anni dalla loro tragica scomparsa.

La cerimonia rappresenta il culmine di un percorso commemorativo che ha attraversato l’intero anno, iniziato il 12 novembre 2024 con la toccante commemorazione al Museo Archeologico di Olbia, e proseguito con incontri, testimonianze e momenti di riflessione, tra cui la lectio magistralis dell’Ambasciatore delle Nazioni Unite, S.E. Staffan De Mistura, tenutasi lo scorso aprile, che ha offerto una profonda analisi sul ruolo delle missioni civili nei contesti post-bellici e sull’importanza del coraggio individuale al servizio della pace.

Durante l’evento del 12 novembre verrà consegnato il Premio Roberto Bazzoni, istituito per valorizzare l’impegno civile e la solidarietà internazionale, in continuità con i valori incarnati da Bazzoni e Sircana.

Il Sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, dichiara: «Così come abbiamo ricordato, il 4 novembre, i caduti della patria, ricorderemo ancora i nostri caduti della pace, Antonio Sircana e Roberto Bazzoni. Il loro sacrificio ci ricorda quanto siano importanti le missioni umanitarie e quanto valore abbia il servizio verso il prossimo, anche a costo della propria vita».

La presenza dell’Ambasciatrice del Kosovo rappresenta un segno tangibile del legame profondo tra la città di Olbia e il popolo kosovaro, nato proprio da quella missione di solidarietà che, nel 1999, mirava a restituire speranza e dignità ai bambini mutilati dalla guerra.

L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza, le istituzioni e gli studenti, a partecipare a questo momento di alto valore civile e umano.

Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 18:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot