Descrizione
«Con grande soddisfazione, anche quest’anno rinnoviamo l'impegno concreto a favore dei giovani attraverso l’assegnazione di borse di studio per merito agli studenti e alle studentesse che si sono distinti per i risultati scolastici conseguiti nel corso dell’anno scolastico 2024/2025». Queste le parole dell’assessora alla cultura Sabrina Serra a proposito delle borse di studio previste a conclusione del ciclo di studio delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le borse di studio saranno assegnate secondo i criteri indicati sotto e non soltanto ai giovani, ma anche a chi ha concluso il corso per adulti.
- Scuola secondaria di primo grado:
o Votazione 9: 200 euro
o Votazione 10 e 10 e lode: 300 euro
- Scuola secondaria di secondo grado:
o Votazione da 95 a 97: 250 euro
o Votazione da 98 a 99: 300 euro
o Votazione 100 e 100 con lode: 350 euro
«Crediamo fermamente che il merito debba essere riconosciuto e premiato, perché rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita culturale, personale e professionale delle nuove generazioni. Con questo bando vogliamo valorizzare l’impegno, la costanza e il talento degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche di coloro che hanno intrapreso percorsi formativi nelle istituzioni scolastiche per adulti. La scuola è il primo luogo in cui si costruisce il futuro di una comunità, ed è nostro dovere accompagnare questo percorso con politiche concrete, inclusive e lungimiranti. Le borse di studio non sono solo un riconoscimento, ma anche un incentivo a proseguire con determinazione nel proprio cammino di formazione» conclude la Serra.
Le domande possono essere presentate entro l’8 agosto 2025.
Contenuti correlati
- Il Comune di Olbia acquisisce l’immobile di via Porto Romano.
- Tutela dell’ambiente: il Comune di Olbia vieta l’uso degli ombrelloni in rafia sintetica nel territorio comunale.
- Olbia partner del progetto Cleanporti.
- Dal Big Bang a noi in un’ora: il racconto dell’Universo con l’astrofisico Paolo Padovani
- La Gallura dice no al fumo: al via le campagne di prevenzione e sensibilizzazione
- Settimana europea della mobilità. Ad Olbia la domenica senz’auto.
- Olbia: bando per l’utilizzo delle palestre scolastiche comunali.
- Settimana Europea della Mobilità
- Olbia, l’iniziativa di mobilità sostenibile entra nella fase finale: ancora due settimane per accumulare punti e vincere fantastici premi.
- Interdizione all’accesso del castello di Pedres a tutela della pubblica incolumità
Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 10:13